La cittadina di Finale Ligure si trova al centro della Riviera delle Palme, caratterizzata da spiagge ampie e sabbiose, pendii rocciosi ed un entroterra collinoso che degrada fino al mare. Il clima mite, le bellezze del territorio, gli sport praticabili e la tradizione enogastronomica la rendono una meta turistica apprezzata tutto l’anno. E’ composta da quattro Rioni: Finalmarina (con i suoi caruggi, le piazze e la lunga passeggiata), Finalpia (affacciata sul mare, con estese lingue di spiaggia) Finalborgo (borgo medioevale tra i Borghi più belli d’Italia) e Varigotti (antico borgo marinaro saraceno con un mare cristallino).
Finalmarina, all’ombra dei caruggi del “budello”, presenta ai visitatori boutique alla moda, gelaterie, pasticcerie, ristorantini di pesce, osterie e gastronomie liguri che offrono ore di relax ed esperienze di gusto. Nella storica Piazza di Spagna sono ospitati tutto l’anno mercatini bio e rionali, giostre per bambini, concerti ed eventi culturali, di danza, di teatro e di sport, e la passeggiata delle Palme, una delle più belle passeggiate a mare d’Italia, con palme ed aiuole fiorite, costeggia le numerose spiagge libere/attrezzate del centro di Finale.
Un po’ più all’interno si raggiunge l’insediamento medioevale per eccellenza: Finalborgo, cinto tra le sue mura medievali e le torri semicircolari, interrotte solo in corrispondenza delle porte. All’ interno del Borgo uno stretto reticolo di vicoli e stradine si apre all’improvviso ad inaspettate piazze e sontuosi palazzi. Una volta l’anno, in agosto, lo spirito medioevale rivive nel borgo e nella sua Festa Medievale, ritornando indietro nel tempo al marchesato dei Del Carretto con saltimbanchi, arceri, cavalieri e musici: uno spettacolo unico ed imperdibile.
Finalpia, affacciata direttamente sul mare, con il suo lungomare offre un panorama di spiaggia e collina unico; superato il caratteristico porto turistico di Finale Ligure, si arriva, attraverso una piacevole passeggiata a picco sul mare, a Varigotti, celebre borgo marinaro saraceno che avvolge e rigenera chi vi fa visita, con una bellissima spiaggia ai sui piedi e la stupenda Baia dei Saraceni.
Ma Finale Ligure non è solo mare: le attività che il territorio offre la rendono viva 365 giorni l’anno….
Molte le spiagge, libere o attrezzate, “Bandiera Blu”: Baia dei Saraceni, Malpasso, Castelletto, San Donato, Punta Crena… oltre alle acque più belle della Liguria a Finale Ligure potrete trovare un vero paradiso per arrampicata e mountain bike, ma anche per trekking, sentieri e passeggiate a cavallo: Finale Ligure è riconosciuta, ormai da anni a livello mondiale, come Capitale dell’Outdoor.
Alle spalle delle spiagge si snodano sentieri con viste spettacolari, falesie e vie di arrampicata di roccia calcarea scalabili tutto l’anno grazie al clima mite, con differenti gradi di difficoltà, attrezzate secondo moderni criteri di chiodatura, alcune anche a strapiombo sul mare. L’Altopiano delle Manie, “il verde a picco sul mare” offre suggestivi sentieri di escursionismo a piedi o in bici, con passeggiate su sentieri panoramici, percorsi per camminatori allenati e discese free ride, trekking e di MTB; è il campo di gare europee più famoso nel circuito, con una vista mozzafiato su Finale, Varigotti e Noli, territorio che affonda le sue radici nel Paleolitico con testimonianze di incisioni rupestri, grotte (la grotta delle Fate, la grotta dell’ Arma, la Grotta dei Falsari, l’ Arma Pollera, la Grotta dell’ Edera) abitate dall’uomo primitivo, e scenari da favola in cui domina la Pietra di Finale.
Dalla cima delle montagne al fondo del mare, per il diving e lo snorkeling attraverso suggestive immersioni all’isola di Bergeggi (Area Marina Protetta) o alla Gallinara per vedere relitti di mercantili spagnoli o navi romane, e la “Secca delle Stelle” per l’abbondanza di stelle marine rosse che vi si possono trovare insieme a svariati semplari di flora e fauna marina. E, perchè no?… escursioni in canoa e sup in acque cristalline per scoprire le calette e le spiagge più suggestive del Ponente Ligure.
Infine centri di vela, pesca subacquea, parapendio, equitazione, turismo equestre e tante altre attività a contatto con questa meravigliosa natura, perchè qui non manca nulla: clima incredibile, panorami mozzafiato, tanto mare, ospitalità, ottimo cibo, borghi antichi, divertimento in compagnia ed in famiglia…
Per approfondire: